Fondo Enrico Viceconte “Le vie d'Italia” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Annata |
Anno |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
56 |
1950 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Nome | Cognome | Titolo dell'articolo | Fasc. |
Da pagina |
A pagina |
|
Gennaio | Amedeo | Maiuri | Gli scavi di Pompei e la bonifica dell’Agro Pompeiano | 1 |
39 |
45 |
Lorenzo | Camusso | Pescatori dell’Adriatico | 1 |
46 |
53 |
|
Carlo | Ciriello | Un anno di lavori idroelettrici | 1 |
50 |
87 |
|
Cesare | Biffi | Grande desiderio di piccola automobile | 1 |
54 |
60 |
|
Rinaldo | De Benedetti | Così s’è ristretta la terra | 1 |
61 |
64 |
|
Neve in montagna (sette tavole fuori testo) | 1 |
65 |
72 |
|||
Arturo | Brambilla | Alberghi e ospitalità nel mondo antico | 1 |
73 |
79 |
|
Calendario liturgico dell’Anno Santo | 1 |
88 |
92 |
|||
Vico | Mossa | Medaglione di città: Sassari | 1 |
93 |
99 |
|
Enrico | Caporali | Moto e biciclette nel 1950 | 1 |
100 |
103 |
|
Notiziario vita del Touring, Alpinismo, Ferrovie, Astronomia, Automobilismo, Antichità e Belle Arti, Fotografia, FIliateria | 1 |
104 |
105 |
|||
Valigia del giramondo Preambolo e poi risotto alla milanese, Molti chilometri e pochi soldi, Sciopero nel ‘700. Un italiano fra i Niam-Niam | 1 |
108 |
117 |
|||
Febbraio | Eugenio | Barisoni | Lavoratori dei campi | 2 |
153 |
160 |
Giuseppe | Bianchi | Organizzazione di una ferrovia vicinale: Le ferrovie Nord Milano | 2 |
161 |
168 |
|
Luigi | Medici | Fontanella al monte dove dorme la beata Teoberga | 2 |
169 |
172 |
|
Mario | Alinei | In giro per l’Italia negli Agip | 2 |
173 |
179 |
|
Emerico | Giachery. | La clinica del libro | 2 |
180 |
184 |
|
San Gimignano tra le Due Torri sette tavole fuori testo | 2 |
185 |
192 |
|||
Felice | Porro | L’Italia nel traffico aereo mondiale | 2 |
193 |
199 |
|
Gaetano | Falzone | Romantici francesi in Sicilia | 2 |
200 |
205 |
|
Giuseppe | Marzano | Passeggiata sul Tevere | 2 |
206 |
212 |
|
Ermanno | Biagini | Alabastri di Volterra | 2 |
213 |
219 |
|
Enrico | De Leone | L’ottantesimo anniversario dell’acquisto della baia si Assam | 2 |
220 |
225 |
|
Valigia del giramondo due insalate a Taranto pescano le balene. Carnevale a Venezia primo acquisto in terra somala | 2 |
226 |
237 |
|||
Marzo | Silvio | Saglio | Fra i ghiacciai delle Alpi Pennine | 3 |
273 |
280 |
Timon H. | Fokker | La Galleria Doria Pamphilj | 3 |
281 |
288 |
|
Serafino | De Capitani | Impianti geotermoelettrici di Larderello | 3 |
289 |
294 |
|
Renzo | Giuliani | Asini di razze italiane | 3 |
295 |
301 |
|
Giovanni | Mira | Croce e delizia di una guida | 3 |
302 |
304 |
|
Giulia | Veronesi | Istantanee di un artista (otto fotografie di G. Pagano Pogatschnig) | 3 |
305 |
312 |
|
Angelo | Mangiarotti | La casa e chi ci abita | 3 |
313 |
319 |
|
Lorenzo | Camusso | Pisa dopo la guerra | 3 |
320 |
328 |
|
Paolo | Toschi | Danze popolari italiane | 3 |
329 |
337 |
|
Marco | Moncalvi | I ponti del Po | 3 |
338 |
344 |
|
Mario | Carafoli | La cartolina, questa cenerentola…. | 3 |
345 |
349 |
|
Valigia del giramondo Cucina Caldoriana, Inquieta Indocina, L’eruzione dell’Etna, il re dei naufragi, ecc…. | 3 |
350 |
358 |
|||
Aprile | Cesare | Chiodi | Il progetto del Touring per un nuovo Codice Stradale | 4 |
393 |
395 |
Giuseppe | Dondi | La Calabria agricola | 4 |
396 |
404 |
|
Gilda | Rosa | La Galleria d’arte moderna di Milano | 4 |
405 |
412 |
|
Giuseppe | Cocchiara | La Sicilia del museo Pitré | 4 |
413 |
419 |
|
Enrico | Bassano | L’artiglio ricupera anfore millenarie | 4 |
421 |
424 |
|
Gian Alberto | Dell’Acqua | Pittura e costumi: l’abbigliamento nella pittura del quattrocento | 4 |
425 |
432 |
|
Bruno | Bolis | Il cemento armato | 4 |
433 |
439 |
|
Giovanni | Antonelli | Spoleto medaglione di città | 4 |
440 |
446 |
|
Guido | Morozzi | Escursione al prato magno: monumenti ignorati lungo la Strada dei Sette Ponti | 4 |
448 |
456 |
|
Francesco | Satta | kWh per la Sardegna | 4 |
457 |
463 |
|
Luigi | Pasquini | Il paesaggio romagnolo nella poesia di Giovanni Pascoli | 4 |
464 |
470 |
|
Maggio | Barbara | Allason | L’affresco in pericolo | 5 |
519 |
525 |
Paolo | d’Ancona | Nel V centenario della morte Stefano di Giovanni detto il Sassetta | 5 |
527 |
534 |
|
Rinaldo | De Benedetti | Non crediamo ai voli interplanetari | 5 |
535 |
539 |
|
Igino | Ambrosini | Umanità vagante ad Alpinia | 5 |
540 |
544 |
|
Figure di vita popolare a Roma | 5 |
545 |
553 |
|||
Luigi | Vannutelli Rey | Prospettive turistiche dei Colli Albani | 5 |
554 |
560 |
|
Irene | Brin | Moda del dopoguerra | 5 |
561 |
565 |
|
Michele | Petrerulo | Giro del Vulture | 5 |
566 |
573 |
|
Alberto | De Angelis | Fuochi d’artificio a Roma | 5 |
574 |
578 |
|
Gian Vittorio | Castelnovi | Argenterie genovesi | 5 |
580 |
585 |
|
Giugno | Mario | Carafoli | La città smisurata | 6 |
637 |
643 |
Cesare | Biffi | Il XXXII Salone dell’automobile | 6 |
644 |
651 |
|
Silvio | Saglio | Nelle Alpi centrali tra il Maloia e il Resia | 6 |
652 |
658 |
|
La visita del Gruppo parlamentare del Turismo. Un elogio dei rappresentanti del Parlamento per l’opera svolta dal Touring | 6 |
659 |
660 |
|||
Francesco | Mafera | La giostra del Saracino | 6 |
661 |
668 |
|
Anche il cinema ha i suoi segreti | 6 |
669 |
676 |
|||
Michele | Prisco | Visita a Sorrento | 6 |
677 |
682 |
|
Paolo | Terzi | Lasciar volare gli elicotteri | 6 |
683 |
689 |
|
Provvido | Sacco | Zootecnia e bonifiche in Val d’Aosta | 6 |
690 |
697 |
|
Paolo | d’Ancona | I maestri italiani del 900 a Parigi | 6 |
698 |
705 |
|
Rosita | Levi Pisetzky | L’ombrello attraverso i secoli e il suo Museo | 6 |
706 |
711 |
|
Luglio | Giovanni | Mira | Ferrovie e turismo | 7 |
757 |
763 |
Gianni | Roghi | Vento di ponente | 7 |
764 |
770 |
|
Arturo | Brambilla | Dolomiti orientali | 7 |
771 |
775 |
|
Dario | Cartago | Aria di Brera | 7 |
776 |
781 |
|
Cesare | Biffi | L’automobile in cifre | 7 |
782 |
783 |
|
Luigi | Fenaroli | Coltura del mais | 7 |
784 |
788 |
|
B. | Stefani | Vacanze al mare | 7 |
789 |
796 |
|
Lorenzo | Camusso | Pittura e scultura a Venezia nota sulla XXV Esposizione Biennale Internazionale d’Arte | 7 |
797 |
806 |
|
Vincenzo | Sinisgalli | I santi sono poveri come noi | 7 |
807 |
813 |
|
Guido | Lopez | Oh lo zoo | 7 |
815 |
821 |
|
Giuseppe | Fatini | Grosseto Medaglione di città | 7 |
822 |
828 |
|
Il congresso annuale dell’Alliance Internationale de Tourism | 7 |
829 |
833 |
|||
Agosto | Vita del Touring | 8 |
848 |
875 |
||
Lorenzo | Camusso | Breve ritorno. Bozzetto presentato al Concorso Letterario delle “Vie d’Italia” | 8 |
877 |
885 |
|
Gian Carlo | Cavalli | Pittura bolognese del ‘300 I tesori di una scuola pittorica ignota e originale esposti in una Mostra a Bologna | 8 |
886 |
893 |
|
Giuseppe | Nanni | Grazia riposta del Montefeltro | 8 |
894 |
900 |
|
F. | Alliata di Villafranca | Pesca del pesce spada | 8 |
901 |
908 |
|
Pitture del Rinascimento a Brera | 8 |
909 |
916 |
|||
Ceccarius | Tradizione dell’osteria trasteverina | 8 |
917 |
923 |
||
Carlo | Sarteschi | La mia croda. Un’ascensione nelle Dolomiti | 8 |
924 |
928 |
|
Euclide | Milano | Le Langhe fra il tanaro e la bormida | 8 |
929 |
935 |
|
Enrico | Caporali | Fortuna degli “scooters” | 8 |
936 |
941 |
|
Luigi | Alonzi | Anagni città santa degli Ernici medaglione di città | 8 |
942 |
948 |
|
Alvise | Zorzi | Viaggiando coi comici | 8 |
949 |
954 |
|
Settembre | Vita del Touring | 9 |
968 |
995 |
||
Carlo | Bo | Taranto e il giuoco delle impressioni | 9 |
997 |
1004 |
|
Cesare, Giovanni | Chiodi, Mira | La libertà del turismo e una legge da abolire | 9 |
1005 |
1011 |
|
Lino | Pellegrini | Allevamenti subacquei ostriche ferruginose polipi al guinzaglio | 9 |
1012 |
1016 |
|
Massimo | Mila | Gli emigranti | 9 |
1017 |
1022 |
|
Claudio | Castellani | Le grandi costruzioni idroelettriche del dopoguerra. Centrali ai laghi di resia | 9 |
1023 |
1028 |
|
Settembre in villa | 9 |
1029 |
1036 |
|||
Arturo | Brambilla | Il gusto della campagna e i romani | 9 |
1037 |
1045 |
|
Carlo | Amodeo | Vicende del porto di Livorno | 9 |
1046 |
1051 |
|
Giuseppe | Silvestri | Case di Valpolicella | 9 |
1052 |
1058 |
|
Alba | Medea | Una Tebaide italiana. Monaci bizantini vissero in grotte nell’Italia meridionale come gli eremiti nella Tebaide | 9 |
1059 |
1068 |
|
Alfredo | Grilli | Un santuario toscano Montenero | 9 |
1069 |
1072 |
|
Ottobre | Vita del Touring | 10 |
1088 |
1115 |
||
Programma per il 1951: Marine d’Italia – Carta generale d’Italia al 500.000: 1° foglio (Italia Settentrionale) – “Attraverso l’Italia”: XVII Vol., Venezia tridentina – Annuario generale 1951 | 10 |
1117 |
1122 |
|||
Lorenzo | Camusso | Itinerario aquilano | 10 |
1124 |
1132 |
|
Guido | Aristarco | XI Mostra Internazionale | 10 |
1133 |
1144 |
|
Guido | Koch | Scultura in legno a Moena | 10 |
1145 |
1148 |
|
Nello | Ciampi | Roma minore | 10 |
1149 |
1156 |
|
Cesare | Biffi | Sogni di biciclette | 10 |
1157 |
1162 |
|
Felice | Porro | Volare oggi | 10 |
1163 |
1172 |
|
Ermanno | Biagini | …tempo di passo alla Futa | 10 |
1173 |
1179 |
|
Giovanni | Brusin | Mosaici aquilesi | 10 |
1180 |
1187 |
|
Roberto | Lojacono | L’orto botanico e il giardino coloniale di Palermo. Rare piante esotiche prosperano nei giardini fondati da Ferdinando IV di Borbone | 10 |
1188 |
1192 |
|
Novembre | Il programma del Touring per il 1951: Sette sono i periodici del Touiring | 11 |
1237 |
1242 |
||
Mario | Tevarotto | Architettura in montagna: Nel costruire in montagna l’accordo con l’ambiente è più arduo e impegnativo che altrove | 11 |
1243 |
1250 |
|
Anna Maria | Auxilia | La Niguja la va in su… | 11 |
1251 |
1255 |
|
Salvatore | Aurigemma | Villa Adriana inedita | 11 |
1256 |
1263 |
|
Domenico | Rea | La terra dei pomodori | 11 |
1264 |
1268 |
|
Botteghe di antiquario | 11 |
1269 |
1276 |
|||
Giuseppe | Carpi | “Venezia Tridentina” | 11 |
1277 |
1283 |
|
Andreas W. | Bauer | Romantici tedeschi in Italia un’esposizione di Monaco | 11 |
1284 |
1291 |
|
Vincenzo | Guarnaccia | Andar per le fiere | 11 |
1292 |
1296 |
|
Convegno dei Soci cinquantennali Milano 15 ottobre 1950 | 11 |
1297 |
1302 |
|||
Aldo | Fraccaroli | Radar | 11 |
1303 |
1310 |
|
Giorgio | Trentin | Vincenzo Coronnelli nel III centenario della nascita | 11 |
1311 |
1318 |
|
Dicembre | Lorenzo | Camusso | La Mostra Colombiana | 12 |
1319 |
1374 |
Giovanni | Mira | Breve giro nelle Marche. Incontri con i Consoli del Touring | 12 |
1375 |
1382 |
|
Romualdo | Romano | L’antro di Levanzo | 12 |
1383 |
1387 |
|
Bruno | Roghi | Momento dell’atletica leggera | 12 |
1388 |
1395 |
|
Mario | Salvatorelli | Capolavori a Roma | 12 |
1396 |
1404 |
|
Miracolo di Paulo Uccello | 12 |
1405 |
1412 |
|||
Maria Crida | Bernardini | Giselda e la montagna | 12 |
1413 |
1417 |
|
Gino | Sacerdote | Televisione | 12 |
1418 |
1423 |
|
Marcello | Turrina | Il mio paese Valeggio sul Mincio | 12 |
1424 |
1430 |
|
Giulio | Iacopi | Il nuovo Museo nazionale di Reggio Calabria | 12 |
1431 |
1439 |
|
Giovanni | Charrier | La flora fossile di Bra. Palme e magnolie crescevano sui colli braidesi alla fine del periodo terziario quando le Alpi e gli Appennini, ove c’era la pianura padana, si stendeva il mare | 12 |
1440 |
1443 |
Home |
---|